POMODORO SAN MARZANO

L’eccellenza italiana del gusto

ASPETTO

Dal colore rosso e dal frutto di forma cilindrica allungata, questo pomodoro ha una polpa compatta e quasi senza semi, mentre la buccia è sottile si stacca facilmente.

SAPORE

Dal sapore agrodolce e intenso, ha una scarsa acidità. La polpa è soda ed elastica, quasi priva di semi.

COME GUSTARLO

È il pomodoro perfetto per preparare le conserve di pelati. Basta scottarli in acqua bollente con poche gocce di aceto e conservarli in vasi di vetro sterilizzati. Può essere utilizzato anche per preparare salse e per farlo seccare al sole. Per gustarlo al massimo della sua espressione, ti consigliamo di consumarlo entro 7 giorni dall’acquisto.

COME CONSERVARLO

Riporre nello scomparto “frutta e verdura” in basso nel frigorifero, a una temperatura ideale di 7-8 gradi. È consigliabile tirare fuori il prodotto dal frigo due ore prima del consumo. Sconsigliato, invece, conservarlo per più giorni a temperatura ambiente.

Altri Prodotti

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

I nostri consigli

Zucchine: Storia, Varietà e Sfiziose Ricette

Zucchine: Storia, Varietà e Sfiziose Ricette

La zucchina appartiene alla famiglia delle “curbitaceae”, la stessa a cui appartengono anche il cetriolo, il melone, l’anguria e la zucca. Sono conosciute con il nome di "cucurbita" e si tratta di una pianta annuale che si sviluppa lungo uno o più steli rigidi i cui...

Melanzane: Storia, Ricette e Curiosità

Melanzane: Storia, Ricette e Curiosità

Le melanzane fanno parte della famiglia delle solanacee, la stessa a cui appartengono anche i pomodori, i peperoni e le patate. Le melanzane rappresentano una vera e propria consuetudine in Italia, le ritroviamo infatti nei più famosi piatti tipici della nostra...

Donnalucata Soc coop agr

Contrada Arizza Snc
97018 Scicli (Rg)

Tel/Fax +39.0932 852154 

info@donnalucata.farm

In relazione al disposto di cui all’art. 1, comma 125-bis, della legge 124/2017, in merito all’obbligo di dare evidenza in nota integrativa delle somme di denaro eventualmente ricevute nell’esercizio a titolo di sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria di qualunque genere, dalle pubbliche amministrazioni e dai soggetti di cui al comma 125-bis del medesimo articolo, la Società attesta di aver ricevuto nel corso del 2024 i seguenti aiuti:
•? ?euro 23.554,47 Accredito contributo AGEA SVILUPPO RURALE ricevuto in data 24/12/2024
•? ?euro 61.879,07 utilizzo credito di imposta da investimento in beni agevolati 4.0 effettuato nel 2022

0
Il tuo carrello